Focus

Il dramma della carenza di autisti

C’era una volta il camionista

di Giovanna Visco

L’ultimo sondaggio annuale svolto dall’ International Road Transport Union (IRU), l’organizzazione mondiale del trasporto su gomma, uscito pochi giorni fa sulla carenza di autisti nell’autotrasporto merci e passeggeri non lascia spazio ad illusioni.

Il panel di oltre 1500 operatori di 25 paesi, tra cui per l’Europa Italia, Francia, Spagna, Germania, Romania, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito, per quel che riguarda il trasporto merci nel 2021 ha registrato un numero di posizioni vacanti di oltre 2,6 milioni, con aumenti percentuali in tutte le regioni analizzate eccetto l’Eurasia (Russia, Uzbekistan e Ucraina) scesa di un punto percentuale rispetto al 2020.

Più nel dettaglio, nel 2021 l’Eurasia ha visto insoddisfatte il 18% delle posizioni di camionista pari a 160mila; la Turchia il 15,4% (82.000); la Cina il 10,5% (1,8 milioni); l’Europa il 9,7% (380mila); l’Iran il 9% (44mila); l’Argentina l’8,6% (45mila); il Messico l’8,6% (54mila); e infine gli Stati Uniti 80mila posizioni (non è riportata la percentuale).

Per il 2022 le prospettive non sono migliori con l’aumento delle carenze in tutti i paesi, eccetto Argentina e Cina che dovrebbero sostanzialmente restare stabili. Le punte massime saranno in Eurasia  e in Turchia, paesi che dovrebbero toccare rispettivamente il 26 e il 18% di posti vacanti, mentre l’Europa arriverà al 14%. Tale situazione conclama un grave problema strutturale che, secondo IRU, limiterà la crescita del settore nel corso dell’anno.

La carenza di camionisti è determinata soprattutto dalla comparsa contemporanea di due fenomeni contrastanti: la crescita della domanda di trasporto su gomma e l’invecchiamento anagrafico della platea degli autisti, non compensata adeguatamente dall’ingresso delle nuove leve.

Lo scompenso generazionale tuttavia non rispecchia il contesto socioeconomico delle regioni indagate, caratterizzato complessivamente nel 2020 da oltre 50 milioni di disoccupati, in alcuni casi con tassi regionali superiori al 10%. Tali numeri rappresentano un bacino più che sufficiente da cui attingere le unità necessarie a coprire il gap professionale dei camionisti: qualsiasi misura di promozione della professione avrebbe, dunque, effetti positivi anche sulla riduzione della disoccupazione.

In particolare, tutti gli operatori hanno forti difficoltà a reperire dal mercato del lavoro giovani camionisti al di sotto dei 25 anni. Solo il Messico con il 19% di under 25 e la Cina con il 17% presentano una distribuzione dei camionisti per fasce di età più equilibrata,  con una quota di giovani superiore di un punto percentuale a quella over 55, che è rispettivamente del 18 e 16%.

I giovani autisti al di sotto dei 25 anni nelle restanti regioni non supera il 7%: in Europa sono al 7%, che è anche la regione con un 1/3 di camionisti di oltre 55 anni (35%), innalzando l’età media dei suoi autisti a 47 anni. Questi valori sono più alti di quelli registrati complessivamente nei trasporti europei, contraddistinti dal 21% di over 55 e una età media di 44 anni.

Il record più basso tocca invece all’Iran, che registra appena il 3% di under 25 e un risibile 0,2% di donne camioniste, rispecchiando il fatto che le donne iraniane rappresentano il 17% della popolazione attiva.

Tra le cause individuate dagli operatori intervistati vi sono l’età legale per poter accedere alla professione, che va dai 21 ai 26 anni, e la reputazione negativa della professione, che se fosse resa più attraente potrebbe orientare i giovani disoccupati verso questa professione. La quota di disoccupazione dei  giovani è di circa il 25%, con range  che varia dal 14% della Cina al 30% dell’Argentina, eccetto il Messico all’8%.

A questo si aggiunge la scarsità della platea di donne camioniste, che eccetto Cina al +5% e Usa al +8%, in generale non arriva al 3%, un livello di molto inferiore a quello conseguito in generale dalle donne nei trasporti, che registra un 8%, con punte del 20% in Europa, Eurasia e Usa. Le donne camioniste in Europa si collocano al 3,2%, mentre nei trasporti la loro media è attestata al 22%. Secondo IRU, mancanza di sicurezza, il trattamento dei conducenti nei luoghi di consegna, i lunghi periodi fuori casa e la pessima immagine della professione sono le principali cause che spiegano così poche donne camioniste.

Secondo molti operatori intervistati, la grave carenza di camionisti, che si ripercuote a cascata sulle catene di rifornimento con conseguenze negative sugli affari e sui consumatori, è causata principalmente dalla perdita di conducenti qualificati e pensano che i governi dovrebbero migliorarne le condizioni di lavoro.

Nel tentativo di restare attraenti nel mercato del lavoro, nel 2021 molte imprese hanno aumentato le retribuzioni, e continueranno a farlo nel 2022, specialmente nel Regno Unito che in 9 mesi ha aumentato il salario lordo del 18%, e negli Stati Uniti, dove l’industria ha aumentato  la retribuzione di 5 volte la media storica. Tuttavia, al momento salari migliori non sembrano sortire gli effetti sperati dagli operatori , e secondo alcune imprese avrebbero addirittura un effetto controproducente: buste paghe più pesanti starebbero riducendo il numero di guide degli autisti  che così possono trascorrere un po’ più di tempo a casa.

Tra le cause della carenza di camionisti segnalate dagli operatori intervistati, oltre alla mancanza di autisti qualificati, che indica non un’indisponibilità ma la mancanza delle abilitazioni necessarie, votata maggiormente in Argentina, Eurasia, Europa, Iran e Messico, la pessima immagine della professione è la principale causa attribuita dalla maggior parte degli operatori della Turchia, mentre quelli della Cina hanno indicato soprattutto le condizioni di lavoro difficili.

Le misure che andrebbero prese, secondo il sondaggio, sono soprattutto di miglioramento delle condizioni di lavoro per Messico, Europa, Eurasia Iran e Cina, che ha registrato  il valore più alto di tutti (73%); di abbassamento dell’età minima attualmente di 21 anni per la Turchia e di facilitazioni all’accesso professionale  e riduzione dei costi di abilitazione per l’Argentina. Vi è poi una concordanza generale sulla necessità di migliorare le condizioni di lavoro dei camionisti, rendendo prioritari i parcheggi attrezzati e migliorando i luoghi di consegna, prevedendo le toilet per autisti; abbassando i tempi di attesa; consentendo orari di consegna flessibili, impedendo che sia il camionista a dover caricare  e scaricare la merce.

Torna su