Container, noli boom ma il picco è vicino
I problemi di congestione sono gestibili e c'è disponibilità di capacità e di equipment. Ecco perché le tariffe non continueranno a crescere
Tra gli emendamenti al Dl Infrastrutture spunta la proposta di accorpamento di Marina di Carrara all'Autorità di Sistema Portuale di Livorno e Piombino. A presentarla il deputato leghista Andrea Barabotti: "Così rinnoviamo una volontà politica di una gestione unitaria degli scali portuali della Toscana". L’idea non convince peró il PD, Marco Simiani: “No a un regionalismo di facciata”
I problemi di congestione sono gestibili e c'è disponibilità di capacità e di equipment. Ecco perché le tariffe non continueranno a crescere
Il nuovo schema di regolazione dell'ART nell'ambito delle procedure delle concessioni demaniali promette di alimentare nuove riflessioni sul futuro dei porti italiani
Dal 2020 ad oggi si è praticamente quadruplicata la domanda per l'adozione di tecnologie di efficientamento energetico a bordo delle navi esistenti
L'Intelligenza Artificiale è al centro del dibattito corrente sull’innovazione tecnologica. Cristina Pronello: "L’eccesso di entusiasmo sui big data nei trasporti è fuorviante"
La tregua tra la Cina e gli USA offre ai vettori nuove prospettive di crescita, ma Xeneta avverte: "La pacchia durerà poco"
Il 2025 si preannuncia come un anno molto intenso per le banche del settore marittimo. Ecco perché..
Saranno 15,29 milioni i passeggeri che nel 2025 passeranno dai porti italiani. Risposte Turismo prevede per l'anno un'ulteriore crescita del traffico crocieristico
Secondo Vesselbot le emissioni di gas serra prodotte nei principali porti mondiali hanno fatto registrare un sostanziale aumento nel 1° trimestre