Una partnership pubblico-privata per innovare le Port Authority
E' questa l'idea di riforma che ha in mente il presidente di Sipotra, Mario Sebastiani. L'intervento
Nel gioco delle aspettative che vanno condizionando le dinamiche del trasporto marittimo si contrappongono diversi ordini di timori sul lato della domanda e dell'offerta. Mentre la prima rimane stagnante, la seconda continua a crescere soprattutto a causa delle nuove consegne programmate di qui al 2028. La pressione ribassista sui noli sta spingendo i liner a fare di tutto pur di realizzare nuove economie di scala. Riusciranno ad arginare il problema dell'eccesso di stiva?
E' questa l'idea di riforma che ha in mente il presidente di Sipotra, Mario Sebastiani. L'intervento
«Più che di una nuova governance, le Autorità di Sistema Portuale hanno bisogno di di ridefinire i propri spazi vitali». Lo afferma
Il 2023 ha regalato ai marittimi salari più alti e condizioni di vita migliori, anche se permangono delle sacche di pesante arretratezza
Un numero sempre maggiore di analisti afferma come la globalizzazione abbia ormai lasciato il passo alla de-globalizzazione, ma è veramente così?
Olaf Merk (OCSE): con il mancato rinnovo della CBER «l'UE ha perso l'occasione di regolamentare in modo efficace il mercato del trasporto
Di nearshoring e di reshoring si è andato parlando sempre di più negli anni. Ma si tratta di una moda o di
Una flotta di 1200 portacontainer ha più di vent'anni di età. Ma rottamarle tutte basterà a mitigare il problema dell'eccesso di stiva?
Non si placano le polemiche per la decisione dell'Unione Europea di non prorogare il regolamento di esenzione per categoria relativo ai consorzi