Un Sistema unico per i porti toscani
Tra gli emendamenti al Dl Infrastrutture spunta la proposta di accorpamento di Marina di Carrara all'Autorità di Sistema Portuale di Livorno
Torna prepotentemente alla ribalta la prospettiva della chiusura dello Stretto di Hormuz dopo gli attacchi di Israele all'Iran. Negli ultimi 15 anni Teheran ha minacciato più volte di bloccare la via marittima da cui transita il 30% del greggio mondiale, senza dare però mai seguito alle proprie intenzioni. Ennio Palmesino: "Difficile che accada oggi". Ecco perché
Tra gli emendamenti al Dl Infrastrutture spunta la proposta di accorpamento di Marina di Carrara all'Autorità di Sistema Portuale di Livorno
I problemi di congestione sono gestibili e c'è disponibilità di capacità e di equipment. Ecco perché le tariffe non continueranno a crescere
Il nuovo schema di regolazione dell'ART nell'ambito delle procedure delle concessioni demaniali promette di alimentare nuove riflessioni sul futuro dei porti italiani
Dal 2020 ad oggi si è praticamente quadruplicata la domanda per l'adozione di tecnologie di efficientamento energetico a bordo delle navi esistenti
L'Intelligenza Artificiale è al centro del dibattito corrente sull’innovazione tecnologica. Cristina Pronello: "L’eccesso di entusiasmo sui big data nei trasporti è fuorviante"
La tregua tra la Cina e gli USA offre ai vettori nuove prospettive di crescita, ma Xeneta avverte: "La pacchia durerà poco"
Il 2025 si preannuncia come un anno molto intenso per le banche del settore marittimo. Ecco perché..
Saranno 15,29 milioni i passeggeri che nel 2025 passeranno dai porti italiani. Risposte Turismo prevede per l'anno un'ulteriore crescita del traffico crocieristico