Quando trattare diventa Ragion di Stato
Le trattative con l'UE sul Next Gen potrebbero aver convinto lo Stato a rinunciare al contenzioso in materia di tassazione e porti
Nei giorni scorsi la compagnia danese ha annunciato per il 2023, con sette anni di anticipo sul tabellino di marcia, l'entrata in servizio della prima nave carbon-neutral. Il grande balzo in avanti del liner ha il merito di alzare l'asticella del confronto sul tema della sostenibilità ambientale. Il mondo dello shipping è pronto a seguire l'esempio?
Le trattative con l'UE sul Next Gen potrebbero aver convinto lo Stato a rinunciare al contenzioso in materia di tassazione e porti
Alla fine l'Italia non ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia contro la decisione delle Commissione. Errore voluto?
Il comparto dell'autotrasporto e della logistica rischia di subire una malcelata ingiustizia. Ecco perché
I porti di Anversa e Zeebrugge stanno per dare vita ad unico hub portuale in grado di competere con Rotterdam. Riflessioni
Cala il livello di affidabilità dei principali porti del mondo a causa della congestione delle banchine
Chi è il raccomandatario della nave? La domanda nasconde insidie anche per i professionisti dello shipping...
Contenitori non lavorati, navi ferme in banchina, cancellazioni forzate dei servizi: la congestione danneggia tutti
Appalti, digitalizzazione, ed attuazione della riforma Delrio. Le priorità indicate dal n.1 di Assoporti Daniele Rossi