Tregua tra Hamas e Israele, lo shipping resta alla finestra
L'accordo raggiunto ieri dopo 15 mesi di guerra è stato accolto con un misto di favore e scetticismo dagli operatori del settore.
Gli Houthi hanno dichiarato che, almeno per ora, non prenderanno più di mira le navi di proprietà, gestite e battenti bandiera statunitense e britannica. La notizia positiva non basta però a rassicurare gli armatori, che per il momento preferiscono non tornare a viaggiare nel Mar Rosso. L'accordo tra Hamas e Israele continua a reggersi sul filo del rasoio. Antonella Teodoro (MDS Transmodal): "Il ritorno alla normalità per la navigazione fra Asia ed Europa potrebbe inondare il mercato di una capacità eccedente quantificabile in almeno un milione di TEU"
L'accordo raggiunto ieri dopo 15 mesi di guerra è stato accolto con un misto di favore e scetticismo dagli operatori del settore.
Massimo Provinciali ricorda con affetto l'ex capo dipartimento dei trasporti al Ministero delle Infrastrutture: "La sua scomparsa apre un vuoto nell’apparato ministeriale"
Nel 2024, i casi di abbandono dell’equipaggio sono più che raddoppiati rispetto ai livelli del 2023. Lo riporta l'Organizzazione Marittima Internazionale
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è la prima Port Authority ad adottare a livello nazionale un Piano Strategico Antiviolenza.
Nel 2024 il re-routing delle spedizioni verso il Capo di Buona Speranza ha salvato le linee container dal problema della overcapacity
Un nuovo disegno di legge promette di rilanciare la capacità di costruzione navale a Stelle e Strisce, ma a quale prezzo?
Peggiora di giorno in giorno la situazione dei treni merci diretti in Europa e bloccati in Russia a causa della decisione di
Nel 2023 le emissioni prodotte nei porti del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale sono diminuite del 7,6% rispetto al 2021